“Migrazioni Antigone non muore” inaugura (il 2 luglio) gli eventi estivi in Piazzetta dello Sprone (in attesa di Settembre in piazza della Passera). Altri due eventi il 3 e il 6
Sarà lo spettacolo di musica e teatro dal titolo “Migrazioni Antigone non muore” dell’attrice e regista Ilaria Drago, accompagnata dalla chitarra di Stefano Scatozza, a inaugurare martedì 2 luglio 2019 alle ore 21 la prima stagione di eventi estivi di Piazzetta dello Sprone. La piazza, a due passi da Ponte Vecchio e da piazza della Passera, nel cuore dell’Oltrarno fiorentino, ospita una casa torre del XIII secolo e un condominio progettato dal celebre architetto Giovanni Michelucci nel 1954; per decenni in stato di degrado e incuria, è stato da poco riqualificato e donato alla città, grazie a un’operazione sostenuta da Ditta Artigianale Srl, che qui nel 2016 ha aperto una caffetteria con cucina, dedicata al “consumo consapevole di caffè”, in collaborazione con Comune di Firenze.
Piazzetta dello sprone, oltre a essere diventata un’oasi di relax, diventa ora anche luogo di cultura, con vari eventi nel mese di luglio, inseriti all’interno della rassegna “Aspettando settembre in piazza della Passera” a cura dell’associazione culturale “In Piazza”. La programmazione proseguirà anche ad agosto e a settembre, alternando tra piazza della Passera e piazzetta dello Sprone serate di musica, poesia, performance e arti visive, sotto la direzione artistica di Alessandro Di Puccio, in collaborazione con “Silence JAM” (associazione di promozione sociale e culturale),Proscenium e il contributo del Comune di Firenze nell’ambito di Estate Fiorentina.
Nel primo appuntamento del 2 luglio, si indagherà su cosa succeda nel chiuso della grotta dove Antigone è stata sepolta viva da Creonte, punita per aver disobbedito all’editto che le vietava di onorare il corpo del defunto fratello Polinice e in attesa di una morte orribile. Quali fantasmi, paure, visioni si alternano nel buio inesorabile e umido di una caverna-carcere, in questo limbo fatale fra la vita e la morte? È proprio all’interno di questo spiraglio di non-racconto che si inserisce il lavoro della Compagnia Ilaria Drago dando voce a un’Antigone messaggera di diritti umani negati alle donne, ai migranti e a tutti coloro che vivono ai margini della società. Un’Antigone antitragica che va oltre il fato per farsi risposta forte, vitale e resiliente a una logica di potere che sembra aver dimenticato i diritti fondamentali dell’essere umano. Il ‘concerto teatrale’ concluderà la presentazione del libro di Ilaria Drago (foto sopra il titolo) “Migrazioni Antigone non muore”, condotta dalla poetessa Rosaria Lo Russo, Stefano Di Puccio e Neria de Giovanni.
La programmazione proseguirà mercoledì 3 luglio 2019 con la voce e la chitarra di Gigi Cardigliano che si esibirà in uno spettacolo di canzoni migranti, dall’Amara Terra alla Regina del Plata, accompagnato dalla chitarra e violino di Gabriele Savastano. Cardigliano sarà nuovamente protagonista l’11 luglio con Sabor Afflamencado, viaggio musicale dal mediterraneo all’America Latina accompagnato da Luca Imperatore alla chitarra.
Appuntamento con la poesia sabato 6 luglio 2019 con la presentazione del libro di “Anne Sexton. 20 anni di poesie d’amore”nella nuova edizione curata da Rosaria Lo Russo con Alba Donati ed Andrea Sirotti. Martedì 16, invece, appuntamento musicale con Flower Duo, composto da Giada Moretti al saxofono e Lavinia Beni pianoforte che, dalla musica classica alla minimale, spazieranno dalle formazioni cameristiche classiche più diffuse tra i differenti generi musicali: dal canone di Pachelbel a George Gherswin fino alla musica minimalista di Ludovico Einaudi e Micheal Nymann. Mercoledì 24, invece, protagoniste le chitarre di Sergio Rizzo e Mario Petronzi per “Twelve Strings”.
Ditta Artigianale è la prima linea di caffetterie specialty (dedicate a caffè di particolare pregio gustativo) italiana, diretta dal pluripremiato campione baristi Francesco Sanapo, che sceglie le migliori miscele e monorigine nei paesi di produzione, direttamente dalle farm. È anche microtorrefazione, e i caffè, tostati e serviti freschi, sono disponibili per l’acquisto anche su www.dittaartigianale.it.