Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Google+
  • Twitter
Toscana Eventi & News
  • Città
    • Firenze
    • Arezzo
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa-Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Versilia
  • Cultura
    • Pistoia Capitale 2017
    • Arte
    • Concerti e Lirica
    • Libri & Fumetti
    • Musica
    • Teatro e Danza
  • Moda e Artigianato
  • Focus
    • Da non perdere
    • Focus
  • Tempo libero
    • In cantina e in cucina
    • Sagre in Toscana
  • Rubriche
    • Cinema & TV
    • Dischi & Live
  • Fuori Toscana
  • Scrivici

MASCAGNI FESTIVAL. Sulla Terrazza Mascagni di Livorno torna a vivere il grande compositore. Con Michele Crestacci e Massimo Signorini: la voce (del primo) e la fisarmonica (del secondo), Il 10 settembre alle ore 21.15

Sarà “Mascagni”, il monologo teatrale in programma giovedì 10 settembre 2020 alle ore 21.15 sulla terrazza protesa sul mare dedicata al grande compositore livornese ad animare il nuovo appuntamento del “Mascagni Festival” in corso di svolgimento a Livorno, proprio sulla grande Terrazza dedicata al compositore di “Cavalleria Rusticana” e molti altri capolavori..  

Coprodotto da mo-wan teatro con il Mascagni Festival, con la regia di Alessandro Brucioni, “Mascagni è uno spettacolo di narrazione”. Un attore (Michele Crestacci, foto sopra il titolo) e un fisarmonicista (Massimo Signorini) sul palco racconteranno con uno stile comico e drammatico la storia personale e artistica di Pietro Mascagni, restituendo il complesso ritratto di un uomo reso celebre in tutto il mondo per le sue composizioni. Nel pensare la sua figura, gli autori si sono concentrati sulla ricostruzione del mondo sociale e culturale dell’epoca: l’avvento del fascismo, le guerre coloniali, la rivalità artistica, il desiderio di affermazione e di riconoscimento del suo valore artistico, le sue burrascose vicende sentimentali. Mascagni nell’ immaginario sonoro di chi racconterà il personaggio da questa prospettiva è certamente l’intermezzo, dove le note narrano con sconfinata e struggente dimensione melodica la drammatica vicenda umana. 

Massimo Signorini con la sua fisarmonica

Mascagni racconterà ancora molto di noi e della Livorno del secolo scorso. Come per tutti gli spettacoli di mo-wan teatro sui personaggi storici e celebri di Livorno, il taglio scelto è lo sconfinamento tra il passato e il presente, la continuità e le differenze, la scoperta di sotterranee connessioni culturali, sociali e di costume. Ritrovare in noi stessi i caratteri dei personaggi, e far in modo che essi siano capaci di raccontarci come uomini contemporanei e di raccontarsi nel loro mondo intimo e umano oltre che storico e culturale. Siamo come dei medium. Nel contatto con la storia del personaggio forziamo le stanze chiuse, entriamo nelle cantine umide, ci issiamo sui vetri delle loro finestre per vedere e riconoscere i loro voli artistici.

Attraverso una trilogia di spettacoli su personaggi di Livorno, la compagnia mo-wan teatro (Michele Crestacci e Alessandro Brucioni) si è impegnata nel recupero della memoria e dell’identità della città di Livorno, cercando di restituire un ritratto del personaggio e la storia del contesto storico e sociale in cui era immerso. La trilogia cominciata con lo spettacolo Modigliani (un pittore celebre in tutto il mondo) è proseguita con lo spettacolo su Caproni (un poeta-insegnante) si è conclusa con l’ultimo lavoro su Picchi, (la storia di un calciatore modello nell’Inter di Herrera e Moratti). Questi tre spettacoli di narrazione sono stati l’occasione per uno scavo nell’anima e nello sfondo della storia umana di Livorno. Abbiamo riscoperto lo spirito di una comunità e il sarcasmo perenne che riverbera per le strade, una Livorno terra ruvida, pittoresca e chiassosa. Una Livorno di scontri, rivoluzioni e arretratezza culturale. Una Livorno dove nel 1921 ebbe origine il Partito Comunista, dove operai e contadini tutte le domeniche si mettevano in coda con le loro piccole FIAT per correre al mare. Entrare attraverso la lente delle dolorose e epiche vicende di tre celebri personaggi è stata l’occasione per fare i conti con noi stessi e con una terra in cui siamo cresciuti. Questo spettacolo ne è la naturale chiusura del cerchio.

Biglietti: € 7 (posto unico numerato) in vendita presso il botteghino del Teatro Goldoni (tel. 0586 204290), il martedì e giovedì con orario 10-13 e 15-17. Oltre che al botteghino, i biglietti potranno essere acquistati nei punti TicketOne oppure on line collegandosi a www.goldoniteatro.it. – www.ticketone.it. 

Tutte le informazioni sugli artisti su www.goldoniteatro.it 

Articoli Correlati

Livorno: è morto Gino Baldi, storico direttore della CNA. Il cordoglio della città e del sindaco Sal...
PREMIO CIAMPI. A causa della pandemia l'evento è online il 19 gennaio dalle ore 21 (pagina Facebook)...
San Vincenzo attenua le luci per la giornata dedicata al risparmio energetico. "M'illumino di meno" ...
Marco Solimano eletto garante dei detenuti mentre Valerio Vergili è il garante delle persone con dis...
Tagged attore fisarmonica Livorno mascagni festival massimo signorini michele crestacci mo wan teatro monologo pietro mascagni terrazza mascagni

Navigazione articoli

Firenze Jazz Festival torna con dieci appuntamenti in sette luoghi simbolo. Dal 17 al 20 settembre. Tutti gli eventi in programma
Dall’11 al 13 settembre quante cose da fare e da vedere a Pietrasanta e dintorni: dalla Festa del Pontile all’asta charity (con opere di 28 artisti), dal Country & Garden Show alla Versiliana alla scultura monumentale di Fabio Viale in piazza Duomo
Scegli la tua città
  • Firenze
  • Arezzo
  • Grosseto
  • Livorno
  • Lucca
  • Massa-Carrara
  • Pisa
  • Pistoia
  • Prato
  • Siena
  • Versilia
Annunci
Recenti
  • Sguardi su Anselm Kiefer, quattro incontri in luoghi legati all’artista. Si comincia il 14 maggio (ore 17) all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze seguendo il tema “Storia, sostanza e materia: problemi di conservazione e delle opere di Kiefer alla Fattoria di Celle”

     11/05/2024
  • Forte dei Marmi, a Villa Bertelli taglio del nastro per le mostre “Senso” di Michelino Iorizzo e “Venus vs Minnie” di Massimo Pennacchini. L’11 maggio alle ore 15. Domenica 12 (alle 17.30) conferenza su Pablo Picasso. E sul fronte della musica il giorno 11 concerto del duo pianistico Nico Fuscaldo e Filippo Garruba

     11/05/2024
  • Sinfonie dal mondo con l’Orchestra Giovanile svizzera di San Gallo. Nella chiesa di S. Salvatore in Ognissanti l’11 maggio alle ore 21

     11/05/2024
  • Un ponte fra Lucca e New York con lo chef Cesare Casella (da anni trapiantato nella Grande Mela) e il nuovo Miracolo n. 8, iconico biscotto del Caffè di Santa Zita

     10/05/2024
  • Pisa, al Cineclub Arsenale la giornata-evento (sabato 11 maggio dalle ore 13) “Anatomia di un Corto”

     10/05/2024
Annunci
© 2020 Toscana Eventi e News - info@toscanaeventinews.it – creato da www.magadis-digital-life.it – testata in via di registrazione
Toscana Eventi & News
 

Caricamento commenti...