Lo schermo dell’arte – Artists’ Film Italia Recovery Fund: il 28 maggio prima pellicola nella sala virtuale Più Compagnia. Le donazioni
Parte giovedì 28 maggio 2020 alle 21.00 con il film Station to Station di Doug Aitken “Lo schermo dell’arte – Artists’ Film ITALIA
Recovery Fund Streaming Programme” proposto in esclusiva nella nuova sala virtuale Più Compagnia https://www.cinemalacompagnia.it/evento/lo-schermo-dellarte-artists-film-italia-recovery-fund-streaming-programm/
L’incasso andrà interamente a finanziare la campagna Artists’ Film Italia Recovery Fund, raccolta fondi per la produzione di opere di giovani artisti che lavorano con le immagini in movimento. Biglietto per ogni film: donazione minima di 5 euro direttamente sulla campagna
https://www.gofundme.com/f/
Con il programma di tre film d’artista in streaming Lo schermo dell’arte, associazione culturale no-profit che lavora sulle relazioni tra cinema e arte contemporanea, prosegue la campagna Artists’ Film Italia Recovery Fund, iniziata il 13 maggio, ha già raccolto ad oggi oltre 17.000 euro per la produzione di opere video originali di giovani artisti italiani. Sono oltre 40 le istituzioni italiane e internazionali che sostengono e promuovono l’iniziativa.
Il programma di streaming è organizzato grazie al sostegno di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “PARTECIPAZIONE CULTURALE” e in collaborazione con FST – Fondazione Sistema Toscana, In Between Art Film, Vivo Film, Wanted Cinema e Mymovies.
Il primo appuntamento è per giovedì 28 maggio alle ore 21.00 sulla piattaforma Più Compagnia con Station to Station di Doug Aitken (Stati Uniti, 2014, 71′)
in collaborazione con Wanted Cinema
Doug Aitken, Leone d’oro della Biennale di Venezia nel 1999, nel film racconta il viaggio per 4000 miglia da New York a San Francisco su un treno concepito come una “scultura cinetica di luce”. 62 ritratti, di 1 minuto ciascuno, che raccontano l’esperienza di viaggio di una comunità di creativi tra happening, concerti improvvisati e interventi site specific lungo la strada. Amici e colleghi tra cui Lawrence Weiner, Olafur Eliasson, Urs Fischer, Christian Jankowski, Ed Ruscha ma anche No Age, Giorgio Moroder, Patti Smith, Beck solo per citarne alcuni. Un film che esplora gli infiniti linguaggi della creatività contemporanea e il significato stesso del fare arte. Station to Station è un progetto live in continua evoluzione che esplora le varie forme della creatività.
Dopo il film ci sarà una conversazione inedita tra l’artista e il curatore Leonardo Bigazzi
trailer https://www.youtube.com/watch?
Il secondo appuntamento sarà giovedì 4 giugno con Where is Rocky II? di Pierre Bismuth (2016), un’avvincente storia di fiction cinematografica. Infine, giovedì 15 giugno con Looking for Oum Kulthum di Shirin Neshat (2017), un lavoro costruito come un film nel film, al quale l’artista iraniana ha lavorato per più di sei ann
La sala virtuale Più Compagnia
Più Compagnia è la sala cinematografica virtuale di Fondazione Sistema Toscana e Regione Toscana. Ogni spettacolo “in tempo reale” ha un orario di inizio e di fine. Il pubblico interessato può accedervi prendendo virtualmente il proprio posto in sala. L’accesso è consentito fino a 15 minuti dopo l’orario di inizio della proiezione. I contenuti partiranno comunque dall’inizio. Per accedere e vedere i film occorre fare una donazione (minimo 5€ a proiezione) a favore della campagna Artists’ Film Italia Recovery Fund.
La donazione, da effettuarsi entro un’ora dall’orario di inizio dello spettacolo, permette di ricevere via mail il codice biglietto con cui accedere al proprio posto in sala virtuale.
Con una donazione unica di almeno 15€ si riceverà i codici di accesso per tutte e tre le proiezioni.
I film in streaming saranno visibili solo dall’Italia