Livorno, torna il Premio Nazionale Operetta in Fortezza Vecchia: sarà consegna a Emanuele Gamba, regista e direttore artistico delTeatro Goldoni. In scena “La vedova allegra” e il Gran Gala con un’antologia di brani celebri. Il 12 agosto alle 21.15

Come tradizione torna giovedì 12 agosto 2021 alle ore 21.15 sul Palcobaleno della Fortezza Vecchia di Livorno il Premio Nazionale Operetta giunto alla nona edizione, quest’anno accompagnato dalla regina di tutte le operette, La Vedova Allegra dal titolo appunto “Una sera …. con la Vedova Allegra”. 

Franco Bocci

La serata organizzata dal Teatro Goldoni insieme alla Compagnia Lirica Livornese, Orfeo in Scena e Accademia dei Provvidi sarà divisa in due parti e vedrà nella prima una selezione di arie e duetti tratti della celebre operetta di Franz Lehar, in un libero adattamento di Matteo Micheli, mentre nella  seconda sarà presentato il Gran Galà dell’Operetta, un’antologia di arie e duetti tratti da celebri operette italiane ed Europee come Cin Ci Là, Il Paese dei Campanelli, La Duchessa del Bal Tabarin, La Principessa della Czarda, Il Paese del Sorriso e il Pipistrello.

Paola Pacelli

La Vedova Allegra non è musica, è molto di più: è un’emozione, un’esperienza sensitiva che si stampa a lungo nella memoria di chi l’ascolta. La Vedova allegra, la regina delle operette, è un capolavoro di genuina ispirazione i cui protagonisti sono coinvolti in un vorticoso e divertente scambio di coppie, promesse, sospetti e rivelazioni. Un parapiglia che, come è naturale in un’operetta, al termine si ricompone nel migliore dei modi con il matrimonio fra la bella vedova Anna Glavari e l’aitante diplomatico Danilo.

Massimo Gentili

Nel finale, tutti intonano la celeberrima marcetta “È scabroso le donne studiar!” in una Parigi elegante e spensierata, come elegante e spensierata vuole essere questa edizione dello spettacolo.  

Matteo Micheli

La serata vedrà la partecipazione di Annalena Lombardi (foto sopra il titolo), astro dell’operetta italiana avendo lavorato per moltissime stagioni a fianco del grande Sandro Massimini, del soprano Roberta Ceccotti, dei tenori Claudio Sassetti e Massimo Gentili, del mezzosoprano Maria Bruno, della frizzante soubrette Paola Pacelli, del brillante Franco Bocci e del comico Matteo Micheli regista e coordinatore dello spettacolo.

La direzione musicale al pianoforte della Vedova Allegra è affidata al maestro Massimiliano Piccioli, valente direttore d’orchestra, mentre il gran galà sarà accompagnato dalla pianista Stefania Casu. Maestro collaboratore Gabriele Bologna.

Roberta Ceccotti
Claudio Sassetti

Nel corso dello spettacolo verrà consegnato il nono premio Nazionale Operetta al regista Emanuele Gamba, attuale direttore artistico del teatro Goldoni, per le sue eccellenti messe in scena di produzioni operettistiche effettuate in diverse stagioni con la Compagnia Italiana di Operetta.

Prevendita biglietti presso la biglietteria del Teatro Goldoni dal martedì al sabato con orario 10/13 o il giorno della rappresentazione presso il botteghino della Fortezza Vecchia due ore prima – posto unico 7 euro – per informazioni: 0586 204237 – 0856 204290 – 3397768203