Livorno Music Festival, due settimane di concerti. Anche sette composizioni in prima esecuzione mondiale

Livorno Music Festival pronto al via. Si comincia infatti il 21 agosto per proseguire fino al 7 settembre 2017. Quattordici i concerti ed eventi del cartellone come ha confermato all’ultima conferenza stampa il direttore artistico Vittorio Ceccanti, Associazione Amici della Musica di Livorno (da cui è nata l’idea del festival alcuni anni fa) – che si svolgeranno in tutta la città a prezzi popolari, più sei concerti pomeridiani ad ingresso gratuito al Palazzo Gherardesca (a partire dal 22 agosto, fino al 6 settembre). Complessivamente saranno sedici giorni intensi con molte novità, a partire dalle location come il Teatrino di Villa Mimbelli e il Mercato Centrale. “Un festival davvero per tutti i gusti. A leggere il programma di questa 7ma  edizione c’è solo da essere entusiasta – ha commenta l’assessore alla cultura Francesco Belais – La proposta musicale di quest’anno, capace di spaziare tra i generi e nel tempo, è una sicura attrazione per il pubblico livornese e per coloro che verranno da fuori città”.

Da quest’anno per il Livorno Music Festival sarà possibile usufruire di pacchetti-concerto con l’offerta della visita al museo al Museo di Storia Naturale e alla Fondazione Piaggio di Pontedera, che offrirà gratuitamente l’ingresso alla Mostra “Il grande gioco dell’industria 50+!” oggetti che hanno fatto la storia dell’impresa italiana; oltre a pacchetti con aperitivo in Terrazza al Grand Hotel Palazzo e in Fortezza Vecchia. Grande novità l’evento “Pierino e il lupo e altre favole in Jazz” pensato per i bambini, ma anche adatto al pubblico adulto. La favola in musica più famosa della storia con la narrazione del testo originale in versione per attore e sette strumentisti jazz. Completano il programma gli arrangiamenti jazzistici delle più famose colonne sonore dei classici Walt Disney.

Un festival per tutti: la proposta musicale di questa edizione apre le frontiere ai più diversi generi, dalle contaminazioni jazzistiche al pop, con l’obiettivo di coinvolgere il grande pubblico spaziando dalla musica da camera del Barocco ad oggi, e che vede l’esecuzione di sette nuove composizioni in prima mondiale, di un concerto dedicato ai tanghi di Piazzolla, e di un ciclo di canzoni da Monteverdi a Mina che attraversa cinque secoli di storia della musica. Rimangono protagonisti i grandi classici di Boccherini, Mozart e Beethoven, il romanticismo di Chopin, Schumann, Brahms, Dvorak, Tchaikovsky e Paganini.

Straordinari i numeri dei protagonisti del Festival di quest’anno: cinquantadue sono i giovani talenti emergenti che si esibiranno nei concerti insieme ai trentaquattro artisti di fama internazionale, frutto di un lavoro di selezione di altissimo livello.

IL PROGRAMMAmanifesto

MARTEDì 22 AGOSTO

Apre il festival TANGO SUITE per l’incontro tra musica e danza con i tanghi più famosi di Astor Piazzolla eseguiti dai Solisti di ContempoArtEnsemble e ballati da una coppia di danzatori, nella vivace atmosfera del Mercato Centrale martedì 22 agosto ore 21,30; l’enobistrot “Alle Vettovaglie” parteciperà con l’organizzazione di un buffet-aperitivo prima dell’evento.

MERCOLEDì 23 AGOSTO

Si prosegue con il virtuosismo del pianoforte di Vanessa Benelli Mosell al Grand Hotel Palazzo con (R)EVOLUTION PIANO SOLO mercoledì 23 agosto ore 21.

GIOVEDÌ 24 AGOSTO

SAX AL FORTE dal Barocco al Pop concerto itinerante in Fortezza Vecchia. Il gruppo di sassofoni guidato da Mario Marzi, uno dei migliori sassofonisti italiani, creerà un percorso negli attraverso gli ambienti più spettacolari della Fortezza per condurre il pubblico verso le Cannoniere dove si concluderà la serata.

VENERDì 25 AGOSTO

Appuntamento alla Sala del Mare del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo per UN FLAUTO MAGICO E OLTRE con musiche di Beethoven, Mendelssohn e Dvorak per i virtuosismi del grande flautista Davide Formisano, già primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e solista di fama internazionale, del Quartetto Klimt e di giovani talenti emergenti.

SABATO 26 AGOSTO

MOZART KAMMERMUSIK alla Chiesa di San Ferdinando, raffinata serata Mozart con perle cameristiche dal duo al quartetto per le corde del grande violinista Marco Rizzi e della violista russa Anna Serova insieme a giovani talenti italiani e stranieri.

DOMENICA 27 AGOSTO

Ancora Rizzi e Serova con SOUVENIR DE FLORENCE, il capolavoro di Tchaikovsky per sestetto d’archi e il Quintetto per archi di Mozart in sol minore, insieme a Vittorio Ceccanti e tre giovani talenti tra i quali una violoncellista ucraina al Grand Hotel Palazzo.

MARTEDÌ 29 AGOSTO

LET’S GO POP da Monteverdi a Mina, un percorso di canzoni dal Cinquecento agli anni Cinquanta, in Fortezza Vecchia.

MERCOLEDÌ 30 AGOSTO

La location è ancora quella della Fortezza Vecchia con FIATI ALL’OPERA, musiche di Beethoven, Brahms, Wolf e Glinka.

GIOVEDÌ 31 AGOSTO

Alla Villa del Presidente (via Marradi), PIANOFORTE ROMANTICO per il grande pianista argentino e cittadino livornese Daniel Rivera con il concerto n.2 in fa minore di Chopin insieme ad altri capolavori di Schumann.

VENERDÌ 1 SETTEMBRE

Quintetti di Brahms e di Fauré, sempre nella location della Villa del Presidente (via Marradi).

SABATO 2 SETTEMBRE

PIERINO E IL LUPO E ALTRE FAVOLE IN JAZZ  (ore 18)  al Teatrino di Villa Mimbelli per il giovanissimo pubblico e non soltanto.

DOMENICA 3 SETTEMBRE

Alle ore 21 si torna in Fortezza Vecchia per ELECTRONIC MUSIC con cinque giovani strumentisti e la grande esperienza di Yan Maresz compositore all’Ircam di Parigi, il grande centro di ricerca e creazione musicale fondato da Pierre Boulez nel 1977.

MARTEDÌ 5 SETTEMBRE

Trasferta a Pontedera nell’Auditorium del Museo Piaggio (ore 21) per KALEIDOSCOPIE A SEI CORDE. Un programma vario per la chitarra sola di Lorenzo Micheli che insieme a un quartetto d’archi concluderà la serata con il famosissimo Fandango di Boccherini, passando prima da Paganini e da un omaggio a Roland Dyens, grande maestro che il Livorno Music Festival ha avuto l’onore di avere ospite per tanti anni.

MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE

LACHRYMAE è l’evento che chiude il festival (ore 21) al Grand Hotel Palazzo con musiche di Schumann, Britten, Hindemith e Brahms con la partecipazione del grande pianista Claudio Martinez Mehner.

Livorno Music Festival è un progetto dell’Associazione Amici della Musica di Livorno in compartecipazione con il Comune di Livorno e Scorpio Pubblicità, con il contributo di Fondazione Livorno e Regione Toscana.

Collaborazioni:Fondazione Piaggio, Istituto Superiore di Studi Musicali “Pietro Mascagni”, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Fondazione Teatro Goldoni, Sillabe Editore, ContempoArtEnsemble, ed il patrocinio di Provincia di Livorno, Fondazione Arte e Cultura, Autorità Portuale e Diocesi di Livorno.
Sponsor: Gianni Cuccuini, Terrapura, Rotary Club Livorno e Oriente di Livorno.
Sponsor tecnico: Hotel Gran Duca di Livorno e MGallery Grand Hotel Palazzo.

www.livornomusicfestival.com