Livorno, la “scuolina” dell’infanzia di Pian di Rota deve essere spostata per problemi strutturali legati al terreno dove si trova l’edificio. Le possibili soluzioni per la delocalizzazione

Il sindaco Luca Salvetti e la vicesindaca con delega alle Attività Educative Libera Camici hanno incontrato una rappresentanza di cittadini del quartiere la Cigna e insieme al dirigente scolastico hanno affrontato il tema del futuro della scuola d’infanzia Pian di Rota. Scuola che deve essere spostata in un altro luogo a causa di problemi strutturali legati al terreno dove l’edificio scolastico insiste. (Sopra il titolo: la visita si sindaco e vicesindaco a éPian di Rota. Nelle altre due immagini: la scuola volano).

“Siamo ben consapevoli – commenta la vicesindaca Libera Camici – che la scuola rappresenti una ricchezza per la vita di un quartiere e le preoccupazioni che ci sono state manifestate sono più che legittime.

Dalle parole dei cittadini presenti è emerso chiaramente il legame affettivo che hanno nei confronti della “scuolina ” così come loro l’hanno definita”.“La scelta di delocalizzare la scuola – ha specificato – non è legata alla volontà di impoverire un quartiere a vantaggio di un altro, ma appunto dalla necessità di trovare soluzione a problemi strutturali manifestatisi negli anni, e che sebbene non rappresentino una emergenza, devono comunque essere risolti”.

Sindaco e vicesindaca hanno concluso l’incontro – e i cittadini hanno apprezzato la disponibilità – con l’impegno di verificare e individuare possibili soluzioni, alternative a quelle precedentemente individuata che prevederebbe la delocalizzazione nella struttura delle ex “Cammilli”.

Questo, al fine di garantire il mantenimento del presidio della scuola nel quartiere, fermo restando i necessari approfondimenti legati alle caratteristiche del terreno e con la volontà di coinvolgere i residenti e tenerli aggiornati sul possibile futuro dell’area.

Sempre in tema di edilizia scolastica, il sindaco e la vicesindaco informano che sta andando avanti a ritmi serrati la costruzione della scuola volano in via Fratelli Gigli, struttura che finalmente consentirà di dare risposte ai i piccoli della scuola infanzia “Menotti”, oggi ospiti all’interno delle scuole “Micheli”.

“Una scuola moderna e funzionale, di oltre 600mq – ricorda il sindaco Luca Salvetti – che sarà allestita con arredi nuovi e che potrà godere di ampi spazi esterni e della vicinanza di un parco pubblico attrezzato”.

Lascia un commento