L’integrazione città-porto: l’assessora Barbara Bonciani relatrice al webinar (6 novembre) su vulnerabilità o resilienza dei porti al tempo della crisi. L’intervento tratterà degli scenari durante e dopo il Covid-19 a Livorno
L’assessora al porto e all’integrazione città-porto Barbara Bonciani è stata invitata dall’Agenzia delle città e dei territori del Mediterraneo Avitem come relatrice al webinar internazionale dal titolo “The port at the heart of the crisis: vulnerability or resilience” che si terrà venerdì 6 novembre 2020.
Il webinar è organizzato da Avitem in collaborazione con il Porto di Marsiglia, l’Associazione Med Port e l’Istituto Superiore di economia marittima (ISEMAR) di Nantes-Saint Nazaire e supportato dal Ministero per l’Europa e gli Affari Esteri francese.
Lo scopo del webinar è quello di mettere insieme esperti provenienti dalle istituzioni cittadine e portuali, del mondo privato e dell’università e della ricerca sul tema degli effetti che il covid-19 ha generato e continua a produrre sui porti e sulle città portuali e sulle iniziative avviate nei vari contesti.
“L’esperienza di governance attivata dal Comune di Livorno – evidenzia l’Assessora Bonciani – con la costituzione della “Cabina di regia città-porto” è diventata un buon esempio in ambito europeo, in particolare nello spazio euro mediterraneo. La mia relazione, dal titolo “Port City scenarious during and after the Covid-19: the case of Livorno”, ha lo scopo di mettere in evidenza lo sforzo che l’Amministrazione comunale sta portando avanti insieme alle istituzioni portuali e al cluster afferente alla logistica portuale, sia per monitorare gli effetti economici e sociali prodotti della pandemia sul porto, sia al fine di costruire iniziative e strategie comuni in grado di dare risposte alle esigenze afferenti al mondo delle imprese e dei lavoratori. Il fine del percorso di governance avviato è quello di rafforzare la relazione fra porto e città e promuovere una visione condivisa di città-porto che sappia guardare al futuro, al momento in cui la pandemia sarà finita, ma gli effetti economici rimarranno. Fra le iniziative avviate, è di grande importanza quella finalizzata al coordinamento città-porto sul tema del Recovery Fund che apre grandi opportunità per la città porto di Livorno”.
Chi è interessato potrà seguire l’evento in inglese e francese previa iscrizione:
https://www.avitem.org/agenda/
Questo il programma del webinar internazionale:
9:30 – 9:45 | Introduction: Ambassador Christine MORO, Ministry of Europe and Foreign Affairs |
9:45 – 10:30 | Session 1: The port as a resilient supply actor
Grand Port Autonome de Marseille-Fos Barcelona Port Authority International City-Port Association (IACP) Porto Antico of Genoa |
10:30 – 11:15 | Session 2: Securing flows – relocations and port areas
Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD) Agency for Sustainable Mediterranean Cities and Territories (AVITEM) Municipality of Livorno Port of Tangier City East Port Said Port Authority |
11:15 – 11:30 | Questions and assessment of the morning
Moderation: Ambassador Bernard Valero, AVITEM |
11:30 – 2:30 pm | Break |
2:30 – 4:00 | Session 3: Is the crisis a factor for strengthening cooperation between port platforms?
MedPorts Association Higher Institute of Maritime Economy (ISEMAR) North Tyrrhenian Sea Port System Authority |
4:00 – 4:30 | Summary and questions:
Moderation: Ambassador Bernard Valero, AVITEM |