LE NOTTI DELL’ARCHEOLOGIA. Gli eventi al Museo Civico Fattori di Livorno (reperti della Collezione Chiellini). A Signa “Gli Etruschi a tavola”

LIVORNO / APPUNTAMENTI AL MUSEO CIVICO GIOVANNI FATTORI

Tornano le Notti dellArcheologia ed anche il Museo Civico Giovanni Fattori aderisce all’iniziativa promossa dalla Regione Toscana.
Dal 20 al 25 luglio 2021 il Museo esporrà in una delle sue bellissime sale una serie di preziosi reperti archeologici che fanno parte della collezione Enrico Chiellini, patriota, figura chiave del Risorgimento livornese e studioso appassionato di antichità, che donò la sua raccolta archeologica al Municipio di Livorno nel 1882. I reperti fanno parte di corredi maschili e femminili rinvenuti nelle sepolture, oggetti che un tempo erano di uso pratico o votivo, affascinante scoperta di usi e costumi di popolazioni vissute più di duemila anni fa.

Saranno proposte visite guidate e laboratori didattici gratuiti per adulti e bambini.

Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 18.00

Museo Civico Giovanni Fattori Tel. 0586.824602/824607 oppure Museo della Città tel.0586/824551 mail: didattica@agaveservizi.it

I gruppi devono essere costituiti da un massimo di 15 persone per turno

Di seguito il programma in dettaglio dei tre appuntamenti.

Da martedì 20 a domenica 25 luglio 2021 visite guidate

Primo turno: 16. 30 – 17. 00

Secondo turno : 17. 00 – 17.30

Venerdì 23 e Sabato 24 luglio 2021

ore 18.15
La collezione di Enrico Chiellini
Visita guidata e letture
Destinatari: adulti e giovani
Durata 30 min.

Un archeologo esperto guiderà i visitatori alla scoperta dei preziosi reperti archeologici esposti, raccontando i metodi con cui questi antichi oggetti sono stati realizzati e le loro finalità. Attraverso l’analisi di documenti originali e la lettura di scambi epistolari, scopriremo la storia della “Collezione Chiellini”: fiore all’occhiello delle collezioni civiche livornesi, questa imponente raccolta di reperti archeologici prende il nome dall’illustre cittadino.

Domenica 25 luglio 2021

ore 17.30
Il corredo di Fedora e Adone

Vista guidata e laboratorio archeologico:
Destinatari: adulti e bambini tra 6-11 anni
Durata 1h circa

Un affascinante viaggio alla scoperta di usi e costumi di uomini e donne vissuti più di duemila anni fa attraverso reperti di epoca antica. Al termine del percorso è previsto un laboratorio all’aperto, nel parco di Villa Mimbelli, dove i bambini, in veste di veri e propri artigiani del passato, potranno realizzare dei preziosi oggetti ispirati al corredo di Fedora e di Adone.

SIGNA / ETRUSCHI A TAVOLA E L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA

Ancora tanti gli eventi estivi in programma a Signa: appuntamenti con la cultura, il divertimento e la musica fino alla fine di luglio.

Ad aprire la settimana saranno le Notti dell’Archeologia: in programma per lunedì 19 luglio 2021 infatti GLI ETRUSCHI A TAVOLA. Cibo e bevande al tempo degli Etruschi. «La volontà è quella di valorizzare la storia più antica del nostro Comune attraverso la promozione dell’antiquarium e l’adesione ai vari progetti legati alla creazione di sentieri specifici», afferma il sindaco Giampiero Fossi, «Signa già è inserita nel sentiero degli Etruschi e sta per aderire al progetto Toscana Terra Etrusca». Per Notti dell‘Archeologia, il Comune di Signa come ogni anno vuole mettere in evidenza una particolarità dell’antico popolo etrusco: quest’anno sarà affrontato il mondo della tavola e della cucina etrusca in una conferenza che si terrà al Giardino Camiciottoli nella zona di Castello alle 21.30. Nell’occasione sarà presentata la birra etrusca prodotta da Birrificio Demonia di Signa, bevanda realizzata attraverso un’antica ricetta etrusca assimilabile alla moderna birra

Si prosegue invece martedì 20 luglio con Le Signe Art Festival 2021 in una speciale collaborazione con La Compagnia delle Seggiole: L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA, atto unico di Pirandello, in scena presso il Museo di Oggettistica Ferroviaria Galileo Nesti con la regia di Antonio Susini. «Un’occasione straordinaria per conoscere l’opera pirandelliana e approcciarsi ad un luogo bello e peculiare come il nostro Museo Ferroviario appena ristrutturato», prosegue il Sindaco. Lo spettacolo sarà in replica anche mercoledì 21 e giovedì 22 luglio sempre alle 21.15. E’ necessaria la prenotazione al 333.2284784 (tutti i giorni dopo le 14.00)