Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Google+
  • Twitter
Toscana Eventi & News
  • Città
    • Firenze
    • Arezzo
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa-Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Versilia
  • Cultura
    • Pistoia Capitale 2017
    • Arte
    • Concerti e Lirica
    • Libri & Fumetti
    • Musica
    • Teatro e Danza
  • Moda e Artigianato
  • Focus
    • Da non perdere
    • Focus
  • Tempo libero
    • In cantina e in cucina
    • Sagre in Toscana
  • Rubriche
    • Cinema & TV
    • Dischi & Live
  • Fuori Toscana
  • Scrivici

L’arte del cavallo: nel parco della Versiliana ritorna (dopo lo stop per la pandemia e come prologo degli eventi estivi) l’Arabian Horse International B Show ECHAO con oltre cento purosangue arabi. Il manifesto della manifestazione affidato all’artista Antonio Signorini

Fervono i preparativi in Versiliana per la prestigiosa competizione internazionale di morfologia equestre “L’Arte del Cavallo”, che dopo lo stop imposto dalla pandemia, riaprirà la stagione di eventi di Pietrasanta e farà da prologo agli spettacoli e agli incontri del 42° Festival La Versiliana.

Sabato 29 e domenica 30 maggio 2021 giungeranno infatti in Versiliana, nel parco dove d’Annunzio amava cavalcare, oltre cento splendidi purosangue arabi, cavalli di straordinaria bellezza ed eleganza, provenienti dalle più rinomate scuderie d’Europa e del mondo che si sfideranno nel concorso morfologico – Arabian Horse International B Show E.C.H.A.O – di fronte a giudici internazionali e al ritrovato pubblico che ha già manifestato vivo interesse e voglia di tornare.

La manifestazione, promossa e organizzata da Comune di Pietrasanta e Fondazione Versiliana, coordinata da Luciano Borzonasca e patrocinata dalla Regione Toscana, dall’E.C.H.A.O European Conference of Arab Horse Organization e dell’Anica (Associazione Nazionale del Cavallo Arabo), torna così più attesa che mai e festeggia l’importante traguardo delle 20 edizioni.

“Nonostante le molte restrizioni – commenta il sindaco Alberto Stefano Giovannetti – la nostra Amministrazione ha continuato a lavorare, organizzare e promuovere la città anche nel momento più buio di questo anno pandemico e l’Arte del Cavallo, ben rappresenta il nostro desiderio di comunicare a tutto il mondo che Pietrasanta e la Versilia, sono di nuovo luoghi accoglienti, ospitali e soprattutto sicuri.”

“ L’arte del Cavallo – spiega l’assessore Francesca Bresciani – è il primo della lunga serie di grandi eventi di Pietrasanta ed ha già mostrato la sua capacità di convogliare sul nostro territorio tante presenze internazionali. E’ un chiaro segnale di ripartenza che fa ben sperare in una stagione positiva per la nostra economia turistica , una stagione all’insegna della sicurezza e della accoglienza che da sempre contraddistinguono la città”

“L’arte del Cavallo è un evento consolidato che da venti anni raccoglie sempre tanto interesse da parte del pubblico e che si coniuga alla perfezione con il nostro ambiente, – spiega il presidente della Fondazione Versiliana Alfredo Benedetti – ed è anche una manifestazione che genera un’importante ricaduta in termini turistici sul nostro territorio. Per questo che insieme al Sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti e all’Assessore Francesca Bresciani abbiamo fatto di tutto per organizzarla nonostante le difficoltà scaturite dalle norme anti contagio.”

Il manifesto dell’Arte del Cavallo, che come da tradizione porta ogni anno la firma di grandi artisti, è stato affidato per la ventesima edizione ad Antonio Signorini, scultore di fama internazionale originario di Castagneto Carducci, che vanta una brillante e prestigiosa carriera costellata da mostre nelle più importanti gallerie del mondo e che da tempo collabora con le fonderie di Pietrasanta. Il Maestro Signorini sarà tra l’altro prossimamente protagonista di una importante iniziativa di raccolta fondi a favore dell’ospedale degli Innocenti di Firenze attraverso una cena benefica e l’esposizione nella piazza della SS Annunziata a Firenze della sua scultura Dynowish.

Il taglio del nastro alla presenza delle autorità cittadine è fissato per sabato 29 maggio alle ore 9.30 e le competizioni si svolgeranno sia sabato che domenica con orario 10.00- 13.00 e 15.00 – 19.00.

Per la prima volta la manifestazione sarà a ingresso libero.

A differenza delle passate edizioni, per rispettare le norme anti contagio, non si potrà stare in piedi attorno al campo gara, ma si potrà assistere alle esibizioni esclusivamente dalle tribune. La capienza è limitata a un massimo di 200 persone in contemporanea e al raggiungimento della soglia, per poter accedere, bisognerà attendere all’ingresso del campo che si liberino posti.

Chi desiderasse assistere potrà quindi presentarsi all’ingresso dell’area, dal cancello principale della Versiliana ( Viale Morin, 16) per le necessarie pratiche di registrazione.

Come di consueto la competizione sarà ripresa integralmente dall’emittente specializzata “Arabian Essence TV”, raggiungendo così gli appassionati di tutto il mondo, e per la prima volta sarà trasmessa in streaming anche sul sito della Versiliana www.versilianafestival.it ed accessibile anche attraverso le pagine facebook di Comune di Pietrasanta e La Versiliana.

Articoli Correlati

Pietrasanta-Mougins, scambio culturale fra arte e festival della cucina. La firma del protocollo tra...
FESTIVAL PUCCINI 2022. "La rondine" va in scena il 19 e 27 agosto nel Gran Teatro all'aperto di Torr...
MielArt a Pietrasanta: festa rinviata (al 14 e 15 dicembre) a causa del meteo avverso del fine setti...
Contro l'abbandono dei mozziconi di sigaretta, parte sui bagni livornesi la campagna "Hai da spegner...
Tagged antonio signorini artista cento purosangue arabi comune di pietrasanta estate evento fondazione versiliana l'arte del cavallo manifesto prologo versiliana

Navigazione articoli

Un racconto teatrale per voce e musica. Così il Giglio di Lucca torna ad alzare il sipario. Il 13 giugno in scena “L’uomo che oscurò il re Sole. Vita di Molière” di Francesco Niccolini, con Alessio Boni e Alessandro Quarta (violino e pianoforte). In prima nazionale
Primavera Sinfonica al Teatro Comunale di Bologna: il 29 maggio concerto wagneriano diretto da Oksana Lyniv
Scegli la tua città
  • Firenze
  • Arezzo
  • Grosseto
  • Livorno
  • Lucca
  • Massa-Carrara
  • Pisa
  • Pistoia
  • Prato
  • Siena
  • Versilia
Annunci
Recenti
  • Sguardi su Anselm Kiefer, quattro incontri in luoghi legati all’artista. Si comincia il 14 maggio (ore 17) all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze seguendo il tema “Storia, sostanza e materia: problemi di conservazione e delle opere di Kiefer alla Fattoria di Celle”

     11/05/2024
  • Forte dei Marmi, a Villa Bertelli taglio del nastro per le mostre “Senso” di Michelino Iorizzo e “Venus vs Minnie” di Massimo Pennacchini. L’11 maggio alle ore 15. Domenica 12 (alle 17.30) conferenza su Pablo Picasso. E sul fronte della musica il giorno 11 concerto del duo pianistico Nico Fuscaldo e Filippo Garruba

     11/05/2024
  • Sinfonie dal mondo con l’Orchestra Giovanile svizzera di San Gallo. Nella chiesa di S. Salvatore in Ognissanti l’11 maggio alle ore 21

     11/05/2024
  • Un ponte fra Lucca e New York con lo chef Cesare Casella (da anni trapiantato nella Grande Mela) e il nuovo Miracolo n. 8, iconico biscotto del Caffè di Santa Zita

     10/05/2024
  • Pisa, al Cineclub Arsenale la giornata-evento (sabato 11 maggio dalle ore 13) “Anatomia di un Corto”

     10/05/2024
Annunci
© 2020 Toscana Eventi e News - info@toscanaeventinews.it – creato da www.magadis-digital-life.it – testata in via di registrazione
Toscana Eventi & News
 

Caricamento commenti...