
“La dodicesima notte” di William Shakespeare (traduzione di Orazio Costa Giovangigli) dal 7 al 12 novembre nel Saloncino Paolo Poli della Pergola. Gli eventi collaterali
7 – 12 novembre 2023 | Teatro della Pergola – Saloncino ‘Paolo Poli’
(martedì, mercoledì, venerdì, sabato, ore 21; giovedì, ore 19; domenica, ore 16)
LA DODICESIMA NOTTE
di William Shakespeare
traduzione Orazio Costa Giovangigli
adattamento Filippo Gentili
con (in ordine di apparizione) Federica Lea Cavallaro, Federico Poggetti, Luca Pedron, Greta Bendinelli, Fabio Facchini, Federico Serafini, Manuel D’Amario, Maddalena Amorini, Giulia Weber, Davide Arena
costumi Elena Bianchini
scene Fran Bobadilla
disegno luci Samuele Batistoni
regia Pier Paolo Pacini
produzione Teatro della Toscana
Durata: 1h e 40’, atto unico
Dal 7 al 12 novembre 2023 torna nel Saloncino ‘Paolo Poli’ del Teatro della Pergola La dodicesima notte di William Shakespeare diretta da Pier Paolo Pacini, con la traduzione di Orazio Costa e l’adattamento di Filippo Gentili.
Una commedia sorprendente, amara, ma lieve, surreale, ma terrena, profondamente malinconica e irresistibilmente divertente. Un inno alla libertà ambientato in un regno immaginario pieno di musica e di colori.
Con Federica Lea Cavallaro, Federico Poggetti, Luca Pedron, Greta Bendinelli, Fabio Facchini, Federico Serafini, Manuel D’Amario, Maddalena Amorini, Giulia Weber, Davide Arena. I costumi sono di Elena Bianchini, le scene di Fran Bobadilla, il disegno luci è di Samuele Batistoni. La produzione è del Teatro della Toscana.
Due gli eventi collaterali: giovedì 9 novembre, ore 18, visita guidata gratuita al Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola che apre in esclusiva per i possessori del biglietto dello spettacolo; venerdì 10 novembre, in collaborazione con Unicoop Firenze, dopo la visione alle 21 (al costo speciale di 12 euro, biglietto da saldare la sera stessa a partire dalle ore 20 presso la cassa del Teatro previa prenotazione sul sito https://tinyurl.com/xiinotte), incontro esclusivo con la compagnia rivolto a ragazze e ragazzi under30. Tutte le info sul sito www.teatrodellatoscana.it
La dodicesima notte è l’ultima commedia giocosa, a tratti autenticamente farsesca, di William Shakespeare, prima della stagione delle grandi tragedie e delle commedie nere. Composta all’incirca nel 1600, ruota intorno al naufragio nell’immaginaria Illiria dei gemelli Viola e Sebastiano e alle avventure scaturite dal travestimento maschile della fanciulla che, sotto il nome di Cesario, diventa paggio del duca Orsino. Elegante e piena di grazia, la commedia trascina lo spettatore nella sua atmosfera magica e incantata, in cui i contrasti più feroci si compongono armoniosamente.
Eventi collaterali
Giovedì 9 novembre, ore 18, visita guidata gratuita al Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola che apre in esclusiva per i possessori del biglietto dello spettacolo per approfondire il progetto dei costumi dellaDodicesima notte, nato dall’intreccio di una storicità tardo rinascimentale dal sapore astratto con una linearità di geometrie decisamente contemporanea, lavorando sulla corporatura di ognuno degli attori. La scelta di materiali quali sete, shantung, tessuti indiani lavorati con fili metallici e crinoline, dalle cromie vivaci e brillanti, conferiscono preziosità e lucentezza all’insieme, che appare così ricercato e prezioso. La palette di colori caratterizza ogni personaggio secondo una tonalità definita, favorendo anche dal punto di vista ottico il gioco di relazioni e di intrecci narrato nel testo. E quindi, i rossi per l’amore, i neri per la regalità, i verdi e gli azzurri per l’amicizia, i dorati per la follia. Posti limitati, tutte le info su www.teatrodellatoscana.it
Venerdì 10 novembre, in collaborazione con Unicoop Firenze, dopo la visione alle 21 (al costo speciale di 12 euro, biglietto da saldare la sera stessa a partire dalle ore 20 presso la cassa del Teatro previa prenotazione su https://tinyurl.com/xiinotte), incontro esclusivo con la compagnia rivolto a ragazze e ragazzi under30. Un momento di confronto davanti a un drink offerto per dialogare tra coetanei su sogni, aspirazioni, inciampi, opportunità che la giovane età porta con sé e che il Teatro può aiutare, se non a risolvere, almeno ad affrontare a occhi aperti. |
Biglietti
Intero
17 €
Ridotto (Over 65; abbonati Teatro della Toscana; Soci UniCoop Firenze, domenica esclusa)
15 €
Ridotto under30
12 €
Biglietteria
La biglietteria, in via della Pergola n. 30, è aperta dal lunedì al sabato (ore 10 – 20) e in occasione degli spettacoli a partire da un’ora prima dell’inizio.
Tel. 055.0763333 biglietteria@teatrodellapergola.com
È possibile acquistare i biglietti anche nei punti vendita Vivaticket, online su teatrodellatoscana.vivaticket.it e al numero 055.0763333 da lunedì al sabato (ore 10 – 20).i