La battaglia di Valibona e l’eroe partigiano Lanciotto Ballerini al Teatro delle Donne di Calenzano (il 3 gennaio alle 21, di e con Antonio Fazzini). Comicità (il 4) e ragazzi (il 5): due spettacoli a Marcialla. Il 7 gennaio partono a Cecina i “cantieri teatrali”
La notte tra il 2 e il 3 gennaio 1944 il piccolo borgo di Valibona fu teatro della prima, vera, battaglia della Resistenza in Toscana. Nell’ambito delle iniziative del Comune di Calenzano nella ricorrenza dell’anniversario, Teatro delle Donne presenta lo spettacolo “La favola di Valibona” di e con Antonio Fazzini, venerdì 3 gennaio alle ore 21 alla Biblioteca di Calenzano (Firenze). Ingresso libero su prenotazione al numero 055.8833.421 o via mail a biblioteca@comune.calenzano.
Lo spettacolo è tratto dal fumetto “L’eroe partigiano – La lotta di liberazione di Lanciotto Ballerini” di Jacopo Nesti e Francesco Della Santa in cui si ripercorrono le vicende della “banda dei lupi” guidata dal partigiano Lanciotto Ballerini a Valibona, tra Calenzano e Firenze. Nel precipitare degli eventi che travolsero il Paese a partire dall’estate del ‘43, alcuni uomini scelsero la via della montagna, decisi a impugnare le armi per riprendersi la libertà. Un gruppo coraggioso come il capo che avevano scelto di seguire, Lanciotto Ballerini di Campi Bisenzio, le cui gesta di militare in Africa e sul fronte greco-jugoslavo erano già leggenda. (Nella foto: Antonio Fazzini, autore e interprete).
Programma completo www.teatrodelledonne.com
IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede operativa: TEATRO MANZONI
via Mascagni, 18 – 50041 Calenzano (FI)
055.8877213 – 055.8876581
teatro.donne@libero.it – www.teatrodelledonne.com
***************************************************
TEATRO COMICO E PER RAGAZZI AL REGINA MARGHERITA DI MARCIALLA
Il teatro comico e quello per ragazzi, in un doppio appuntamento per un fine settima scoppiettante, al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Val d’Elsa – Firenze – Via Amelindo Mori 20).
Sabato 4 gennaio 2020 alle 21,30 il Quartetto Tetra presenta ‘Seguirà brillantissima farsa’ (foto sopra il titolo). Una pagina di teatro comico con Valentina Paoletti, Sara Innocenti, Ruggero Trentanovi e Damiano Masini. I quattro attori, portano in scena una carrellata di esilaranti sketch degli anni ‘50 e ‘60. In seno alla sezione del calendario che contiene le proposte di prosa.
Domenica 5 gennaio alle 17, al via il teatro per i più piccoli con la Compagnia Le Strologhe che presenta ‘Storie da mangiare’. Di e con Carla Taglietti e Valentina Turrini. Spettacolo di ‘teatro di cibo’ con La principessa sul pisello e Biancaneve e i sette Nani (o meglio Biancaneve e i sette Pani). A partire dai 4 anni. «Abbiamo ‘messo in scena’ il cibo – spiegano le autrici – scegliendo di narrare due fiabe della tradizione europea, con frutta, verdura, utensili da cucina, pani, farine e tutto il necessario per l’impasto del pane».Gli ortaggi diventano così i personaggi della fiaba e i bambini sono portati a guardare ‘con altri occhi’ le verdure che tutti i giorni vedono in casa o nei negozi e che a volte non amano mangiare. Il pubblico assiste dunque all’impasto del pane e alla preparazione di verdura e frutta e queste azioni fisiche vengono associate alla storia narrata, secondo le tecniche del ”teatro d’oggetti”. Gli oggetti/cibi messi in contesto differente da quello usuale, pur mantenendo inalterata la loro funzione, acquistano un nuovo significato, creando associazioni mentali insolite e divertenti.
Informazioni: Il Teatro comunale Regina Margherita è in Via Amelindo Mori 20 • 50021 Marcialla – Barberino Val D’Elsa (Firenze) – Telefono e Fax 055 8074348 – www.teatromargherita.org – info@teatromargherita.org.
Prevendita biglietti: Caffè Italia/Tavarnelle Val di Pesa – telefono 055 8077024, Merceria Gabbrielli/Marcialla – telefono 055 8074217, Bar Sport Barberino Val d’Elsa – Telefono 055 8075022. Teatro Regina Margherita solo nel giorno dello spettacolo – telefono 055 8074348.
Orario prevendita: da lunedì a venerdì nell’orario dei punti vendita. Sabato e domenica 9-12 nei punti vendita e in teatro fino ad un’ora prima l’inizio dello spettacolo. Prezzo dei biglietti: Teatro Ragazzi euro 4, Prosa e Jazz euro 12 intero ed euro 10 ridotto, Teatro Popolare euro 10 intero euro 8 ridotto.
Aperiteatro: il Teatro Regina Margherita propone la formula Spettacolo più Apericena al costo di €15,00 in collaborazione con La Botteguccia. Per gli spettacoli del 18 gennaio, 22 febbraio, 7 marzo, 4 aprile.
*********************************************************
AL VIA A CECINA I CANTIERI TEATRALI (ASPETTANDO LA STAGIONE AL DE FILIPPO)