Indietro nel tempo, una visita al giardino del Museo Archeologico Nazionale di Firenze

Un inaspettato angolo di verde in pieno centro cittadino a Firenze, che custodisce una splendida collezione di reperti etruschi musealizzati all’aria aperta. Mercoledì 20 settembre 2017 alle ore 17.00, all’interno del cartellone di percorsi culturali guidati “Enjoy Firenze”, a cura di Cooperativa Archeologia, è in programma una visita al giardino del Museo Archeologico Nazionale. Appuntamento di fronte all’ingresso del complesso in piazza Santissima Annunziata 9b per scoprire questo luogo di pace che alla fine dell’800, l’allora direttore Luigi Milani, convinto dell’importanza di immergere il visitatore in una ricostruzione quanto più verosimile del contesto archeologico, pensò di allestire mostrando i luoghi di provenienza dei reperti conservati nel museo.

giardino del museo archeologico
Una tomba etrusca nel giardino del museo Archeologico Nazionale di Firenze

Furono così ricostruiti diversi esempi di tombe etrusche, a tumulo, scavate nella roccia, a dado, a pozzetto e i semplici sarcofagi, in una sorta di museo en-plein-air. Alcune tombe furono letteralmente smontate nelle necropoli di provenienza (in luoghi spesso difficili da raggiungere e all’epoca afflitti dalla malaria) e rimontate a Firenze; altre furono invece ricostruite ex-novo, come la tomba Inghirami di Volterra, scoperta intatta nel 1861 e riproposta con le urne originali che documentano gli usi funerari di una famiglia volterrana lungo sei generazioni della sua storia, dalla fine del IV al II secolo a.C. Seguirà la visita alle sale della sezione etrusca (www.enjoyfirenze.it).

Ingresso a pagamento alle visite, prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 e a turismo@archeologia.it
Per ulteriori informazioni www.enjoyfirenze.it