Il teatro nella Biblioteca degli Uffizi: il 25 aprile in scena “Cristo non è qui disceso” ispirato al celeberrimo libro di Carlo Levi

E’ ancora il Giorno della Memoria agli Uffizi, quest’anno dedicato a Carlo Levi e alla sua opera di pittore e scrittore, ma anche antifascista e membro del Comitato toscano di Liberazione. All’intellettuale torinese, la Galleria fiorentina e l’amministrazione comunale hanno intitolato, il 9 marzo 2018, una delle due piazzetta che si trovano ai lati di Palazzo Pitti. L’altra è dedicata ad Anna Maria Ichino, la donna che fra il 1938 e il 1944 ha ospitato nella sua casa di piazza Pitti, oltre a Carlo Levi (nella foto sopra il titolo, Archivio Centrale dello Stato), decine e decine di antifascisti ed ebrei.

L'”Omaggio a Carlo Levi”, in corso alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, non poteva quindi concludersi proprio alla vigilia della Liberazione. Il direttore degli Uffizi Eike Schmidt ha deciso di prolungare la mostra fino all’11 agosto 2018, giorno dell’insurrezione dei fiorentini contro i nazifascisti. Due delle opere sono state chieste in prestito al Parco letterario Carlo Levi di Aliano, Una, poi, di proprietà privata, esposta alla Biennale di Venezia del 1954, è stata realizzata nel novembre 1935, durante il periodo del confino.

In via straordinaria mercoledì 25 aprile 2018, la Biblioteca degli Uffizi, anche solo per poche ore, tornerà ad essere l’antico teatro che fu. Ospiterà infatti la compagnia teatrale Talia di Matera che rappresenterà lo spettacolo “Cristo qui non è disceso” tratto dal libro più famoso di Levi, “Cristo si è fermato a Eboli”, scritto in casa di Anna Maria Ichino fra l’inverno del 1943 e l’estate del 1944. La regia è di Antonio Montemurro.. L’iniziativa è stata organizzata dalle Gallerie degli Uffizi, dal Comune di Firenze, dal Comune di Aliano dove venne confinato Carlo Levi e dove è sepolto, dal Parco letterario Levi di Aliano, dalla Regione Basilicata, dal comune di Moliterno e dall’Associazione Lucani in Toscana. Lo spettacolo agli Uffizi è riservato al pubblico della Galleria, essi ai visitatori muniti di biglietto, fino a un massimo di 60persone..

Martedì 24 aprile 2018, alle ore 21.30, la compagnia Talia, sempre con la regia di Antonio Montemurlo  porta in scena a Firenze, al Teatro La Fiaba in via delle Mimose all’Isolotto, anche la commedia “Un politico scomodo” che racconta la vita di Ferdinando Petrucelli della Gattina, nato nel 1815 a Moliterno, che fu giornalista, scrittore, politico e patriota. L’ingresso è libero.