“I sepolcri dei Medici”: premio speciale della Fondazione Ada Cullino Marcori al giornalista Marco ferri, autore del libro
All’Abbazia di San Miniato al Monte a Firenze, alla presenza di Padre Bernardo Gianni, è stato premiato il libro “I sepolcri dei Medici” del giornalista Marco Ferri. Il premio speciale è stato assegnato dalla Fondazione Ada Cullino Marcori. Si tratta del secondo riconoscimento per il volume, dopo il Fiorino d’argento del “Premio Firenze” ottenuto nel dicembre del 2021 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. (Marco Ferri durante la cerimonia di premiazione, foto da Fb).
I sepolcri dei Medici
Traslazioni, esumazioni, ricognizioni (1467-2019)
La storia. La cronaca. Due casi emblematici
Sinossi – Nel mare magnum della materia medicea, c’è una tematica spesso tirata in ballo da storici e storici dell’arte, poco nota nella sua interezza e quindi mai trattata come tale. È quella relativa alle traslazioni, esumazioni e ricognizioni dei depositi funebri della Dinastia Medici avvenute sia nel mausoleo di Piazza Madonna degli Aldobrandini, a Firenze, sia altrove.
Si tratta di un numero considerevole di operazioni di cui talvolta sfuggono alcuni passaggi e dettagli. Da qui l’esigenza di mettere ordine nei “cassetti” della memoria, tra gli avvenimenti e le storie testimoniate dai manoscritti e riportate nei libri tra il 1467 (data della prima traslazione medicea di cui si ha notizia) e il 2019, integrandole con altre ricerche e poi – per gli eventi più contemporanei – con la pubblicazione di verbali inediti e documenti ufficiali, utili per capire le idee e le azioni di chi ha concepito e condotto le operazioni più recenti.
Nasce così I sepolcri dei Medici, con l’intento di fornire un quadro completo delle traslazioni, esumazioni e ricognizioni delle sepolture medicee, che si articola in tre parti e si dipana attraverso 23 capitoli: i primi 16 costituiscono La Storia e vanno dalla prima traslazione di un Medici di cui si ha testimonianza scritta – quella relativa al deposito funebre di Cosimo il Vecchio pater patriae nel 1467 – fino all’operazione di Pieraccini e Genna che si aprì nel 1945 e si esaurì dopo circa un ventennio; i cinque capitoli successivi rappresentano La Cronaca, scritti con un taglio più giornalistico e comprendenti sia il «Progetto Medici» (la più ambiziosa operazione di studio scientifico dei depositi funebri del ramo granducale dei Medici), sia le altre operazioni successive che giungono praticamente sino ai giorni nostri; vi è infine una terza parte in cui trovano spazio Due casi emblematici, cioè la ricostruzione documentaria sia della ricerca del luogo di sepoltura di Bianca Cappello, sia dei “viaggi” post mortem che il deposito funebre di Cosimo I de’ Medici ha compiuto all’interno (e anche fuori) del complesso laurenziano di Firenze tra il 1574 e il 2004.
In definitiva si tratta di un lavoro che rappresenta 18 anni di studi e che ha che fare non solo con la Storia, ma anche con la genealogia, la politica, l’architettura, le interazioni tra le corti italiane e europee, la medicina, la biologia, la letteratura, la tanatologia, l’arte, l’avvincente mondo delle relazioni umane.
Traslazioni, esumazioni, ricognizioni (1467-2019)
La storia. La cronaca. Due casi emblematici
Sinossi – Nel mare magnum della materia medicea, c’è una tematica spesso tirata in ballo da storici e storici dell’arte, poco nota nella sua interezza e quindi mai trattata come tale. È quella relativa alle traslazioni, esumazioni e ricognizioni dei depositi funebri della Dinastia Medici avvenute sia nel mausoleo di Piazza Madonna degli Aldobrandini, a Firenze, sia altrove.
Si tratta di un numero considerevole di operazioni di cui talvolta sfuggono alcuni passaggi e dettagli. Da qui l’esigenza di mettere ordine nei “cassetti” della memoria, tra gli avvenimenti e le storie testimoniate dai manoscritti e riportate nei libri tra il 1467 (data della prima traslazione medicea di cui si ha notizia) e il 2019, integrandole con altre ricerche e poi – per gli eventi più contemporanei – con la pubblicazione di verbali inediti e documenti ufficiali, utili per capire le idee e le azioni di chi ha concepito e condotto le operazioni più recenti.
Nasce così I sepolcri dei Medici, con l’intento di fornire un quadro completo delle traslazioni, esumazioni e ricognizioni delle sepolture medicee, che si articola in tre parti e si dipana attraverso 23 capitoli: i primi 16 costituiscono La Storia e vanno dalla prima traslazione di un Medici di cui si ha testimonianza scritta – quella relativa al deposito funebre di Cosimo il Vecchio pater patriae nel 1467 – fino all’operazione di Pieraccini e Genna che si aprì nel 1945 e si esaurì dopo circa un ventennio; i cinque capitoli successivi rappresentano La Cronaca, scritti con un taglio più giornalistico e comprendenti sia il «Progetto Medici» (la più ambiziosa operazione di studio scientifico dei depositi funebri del ramo granducale dei Medici), sia le altre operazioni successive che giungono praticamente sino ai giorni nostri; vi è infine una terza parte in cui trovano spazio Due casi emblematici, cioè la ricostruzione documentaria sia della ricerca del luogo di sepoltura di Bianca Cappello, sia dei “viaggi” post mortem che il deposito funebre di Cosimo I de’ Medici ha compiuto all’interno (e anche fuori) del complesso laurenziano di Firenze tra il 1574 e il 2004.
In definitiva si tratta di un lavoro che rappresenta 18 anni di studi e che ha che fare non solo con la Storia, ma anche con la genealogia, la politica, l’architettura, le interazioni tra le corti italiane e europee, la medicina, la biologia, la letteratura, la tanatologia, l’arte, l’avvincente mondo delle relazioni umane.
Articoli Correlati
Moretti Fine Art di Firenze inaugura il 1° luglio una nuova sede a Londra. Sarà specializzata nella ...
Teatro del Popolo: a Castelfiorentino i saggi (adulti e adolescenti) dei laboratori
Al Centro Donna di Livorno "L'universo minore" di Pardo Fornaciari e una conferenza sulle scrittrici...
Pulignano IGT 2018: cento per cento Sangiovese per questa etichetta da portare sulla tavola di Natal...