Una giornata a Livorno con Bach e il virtuoso Massimiliano Pitocco, tra fisarmonica e un concerto d’organo
Il quarto appuntamento della Rassegna “Fisarmonica…ma che musica Maestro”, venerdì 16 marzo 2018, si tiene, nel pomeriggio alle 15:00 all’Istituto Mascagni di Livorno e, la sera nella Chiesa di Santa Caterina dei Domenicani alle 21:15, si indaga sulla riproposizione del repertorio classico, segnatamente barocco, per fisarmonica.
Protagonista della giornata è Massimiliano Pitocco fisarmonicista, organista, concertista di fama internazionale, e virtuoso di bajan, un tipo di fisarmonica cromatica a bottoni, sviluppata in Russia all’inizio del XX secolo. Il bajan è lo strumento spesso prescelto dai virtuosi di fisarmonica per l’esecuzione di musica classica o contemporanea, per il timbro particolare, distinto da quello della fisarmonica, per la potenza del registro grave e per via della particolare estensione e pulizia del suono.
Titolare della cattedra di bajan presso il Conservatorio di Santa Cecila a Roma, Pitocco suona da anni anche il bandoneon, dedicandosi al tango e in particolare alle musiche di Astor Piazzolla.
Nel seminario pomeridiano all’Istituto superiore di studi musicali Mascagni, alle 15:00, il Maestro Pitocco affronta le questioni inerenti il tema della filologia e interpretazione delle opere organistiche di Johann Sebastian Bach sulla fisarmonica, che sono la chiave su cui si fonda la rinascita e la riscoperta di questo strumento, nel ‘900, ad opera in particolare di Salvatore di Gesualdo.
“L’organo ad ance” è invece il titolo del concerto che si tiene alle 21:15 nella Chiesa di Santa Caterina dei Domenicani. Tutto di Johann Sebastian Bach il programma, con alcune delle pagine organistiche che sono capisaldi della cultura musicale. Ad esse si aggiunge il celeberrimo Adagio dall’Adagio del contemporaneo Benedetto Marcello e che si chiudono con la Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore per violino, BWV 1004, nella trascrizione per pianoforte di Ferruccio Busoni, che, rinunciando a una prima idea di rivedere la pagina per orchestra, volle esaltarne l’effetto sonoro cercandone suggestioni organistiche.
Tanto il Seminario delle 15:00 al Mascagni, quanto il concerto delle 21:15 nella Chiesa di Santa Caterina dei Domenicani di venerdì 16 marzo 2018 sono liberamente aperti al pubblico.