![](https://www.toscanaeventinews.it/wp-content/uploads/2020/12/158-f.-meli-e-serena-gamberoni--scaled-e1609363011787-730x547.jpg)
CONCERTI DI CAPODANNO. Al Teatro Carlo Felice di Genova l’operetta (su Primocanale e online il 5 gennaio) con Serena Gamberoni, Francesca Benitez, Francesco Meli e Michele Patti. Al Museo di Palazzo Pretorio a Prato brani inediti del Seicento napoletano
APPUNTAMENTO IN TV E ONLINE AL CARLO FELICE DI GENOVA
Costretto ad annullare il consueto Concerto di Capodanno in presenza, a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria, il Teatro Carlo Felice di Genova non rinuncia a festeggiare l’inizio del nuovo anno insieme al suo pubblico.
![](https://www.toscanaeventinews.it/wp-content/uploads/2020/12/foto-Benitez-300x218.jpg)
Il 1 gennaio 2021, alle ore 10.30 e alle ore 18.30, l’emittente televisiva Primocanale trasmetterà uno speciale Concerto di Capodanno a porte chiuse con protagonisti il direttore Andriy Yurkevych, i cantanti Serena Gamberoni (soprano), Francesca Benitez (soprano), Francesco Meli (tenore), Michele Patti (baritono) e l’Orchestra e il Coro del Teatro Carlo Felice, preparato dal Maestro Francesco Aliberti.Francessca
![](https://www.toscanaeventinews.it/wp-content/uploads/2020/12/foto-MichelePatti.jpg-200x300.jpg)
Il concerto – in coproduzione con Primocanale Productions – verrà riproposto online il 5 gennaio, alle ore 21.00, sui canali social del Teatro Carlo Felice, sul sito dell’ANFOLS e sul sito della rivista “l’Opera”.
Il concerto è interamente dedicato all’operetta, un genere che, per leggerezza e raffinatezza, si presta in modo particolare a salutare con la musica l’arrivo del nuovo anno. In programma le più celebri e amate pagine dalle operette di Johann Strauss Jr., Franz Lehár, Franz von Suppé e Jacques Offenbach.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
PRATO, “NEL MAR CHE BAGNA A MERGELLINA IL PIEDE” AL MUSEO DI PALAZZO PRETORIO (sui canali social)
Come da tradizione, il Museo di Palazzo Pretorio anche quest’anno organizza il Concerto di Capodanno, ma sarà in diretta sul sito e sui canali social del Museo il 1° gennaio 2021 alle ore 11:00.
A cura di Mesotonica, il recital “Nel mar che bagna a Mergellina il piede” – ideato da alcuni artisti dell’ensemble Cappella Neapolitana, diretto dal M° Antonio Florio – è pensato per voce di soprano, clavicembalo, violoncello e arciliuto e offrirà brani inediti di autori del Seicento napoletano attraverso un’accattivante antologia che spazia da pezzi con accenti popolari ad altri di ricercata raffinatezza.
L’appuntamento si pone come analogo sonoro dello stile pittorico degli autori ospitati nelle sale di Palazzo Pretorio di Prato per la mostra Dopo Caravaggio. Il Seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito (prorogata fino al 6 gennaio 2021) con rimandi e suggestioni alla omonima scuola musicale fiorita sempre a Napoli, negli stessi anni, grazie a figure quali Francesco Provenzale e Alessandro Scarlatti.
Il repertorio delle cantate per voce e basso continuo rispecchia la stessa sensualità delle tele di medie dimensioni commissionate dai mecenati delle corti barocche. Lo stretto rapporto tra pittura e musica si evince anche dalla condivisione di soggetti, siano essi sacri o profani, come pure dalla finalità poetica di base che è quella della mozione degli affetti.
Prato, Museo di Palazzo Pretorio
CONCERTO DI CAPODANNO
Nel mar che bagna a Mergellina il piede
1° gennaio 2021 – ore 11
PROGRAMMA
Alessandro Scarlatti (Palermo 1660- Napoli 1725)
Nel mar che bagna a Mergellina il piede
Giovanni Cesare Netti (Putignano 1649- Napoli 1686)
Semiviva e dolente
Domenico Scarlatti (Napoli 1785-Madrid 1757)
Sonata K 29
Giuseppe Porsile (Napoli 1680-1750)
Cantata sopra l’arcecalascione
Giulio Cesare Rubino (Napoli inizio XVII sec.- 1650 ca.)
Lena mo’ sì ca propeto
Valeria La Grotta – soprano
Ugo di Giovanni – arciliuto
Chiara Mallozzi – violoncello
Luigi Trivisano – clavicembalo