Categoria: Concerti e Lirica
Tre eroi del barocco per il controtenore Carlo Vistoli che sarà protagonista a Parigi (fra maggio 2023 e febbraio 2024) al Théâtre des Champs-Elysées dell’Orlando furioso di Vivaldi, di Giulio Cesare in Egitto e del Rinaldo entrambi di Händel
Orlando, Giulio Cesare e Rinaldo. Il controtenore Carlo Vistoli “si fa in tre” al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi: in meno di nove mesi, tra il maggio 2023 e il […]
La stagione di Toscana Classica. Il 26 e 27 marzo (ore 21) all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte a Firenze concerto dell’Orchestra Toscana Classica diretta da Amedeo Ara Un programma nel segno di Mozart
Al via nel segno di Mozart la stagione 2023 di Toscana Classica, associazione di produzione musicale che promuove e incentiva l’attività professionale di giovani musicisti, cantanti e realtà musicali. Appuntamento […]
CALLAS 100. A Firenze nell’ambito del Musart Festival la prima mondiale (il 23 luglio in piazza SS. Annunziata) del concerto di gala che celebra il centenario della nascita di Maria Callas. Con grandi nomi della musica internazionale e la voce narrante di Laura Morante
“L’emozione di quel suono, la sua voce che udivo per la prima volta giungeva attraverso i timpani fino ai nervi, alle cellule più segrete e recondite della mente” è ciò […]
“Orient Express”, un concerto che fa idealmente tappa nelle città lungo il percorso dello storico treno. Sabato 25 marzo (ore 21) nel Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi a Pistoia. Con il soprano Polina Pasztircsák e il pianista Jan Philip Schulze
L’atmosfera intima e calorosa del Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi di Pistoia si offrirà al pubblico, sabato 25 marzo 2023 (ore 21) come il perfetto spazio per ricreare […]
Il 21 marzo è la Giornata europea della Musica antica: L’Homme Armé presenta (ore 18.30) un audiovisivo e un dialogo sul progetto “Musica spaziale. La musica policorale come strumento di seduzione sonora”. L’evento sarà nella Sala Poccetti dell’Auditorium di Sant’Apollonia a Firenze
Martedì 21 marzo 2023 alle 18.30, in occasione della Giornata Europea della Musica Antica 2023, L’Homme Armé nella Sala Poccetti dell’Auditorium di Sant’Apollonia (via San Gallo 25, Firenze; ingresso libero) […]
Dal 19 marzo ricomincia la Rassegna Pietro Nardini organizzata dall’Associazione Amici del Mascagni e dallo stesso Conservatorio livornese. Fra gli ospiti dei cinque appuntamenti gli ensemble di Verona, Sassari, La Spezia, Parma e Genova. Il programma completo
Riprende – domenica 19 marzo alle 11, nell’Auditorium Cesare Chiti del Conservatorio Pietro Mascagni la Rassegna Pietro Nardini, appuntamento annuale che l’Associazione Amici del Mascagni organizza, insieme con il Conservatorio […]
TCBO rende omaggio a Maria Callas (nel centenario della nascita) con una nuova “Norma”. Dal 18 al 23 marzo al Comunale Nouveau in Fiera. Dirige Pier Giorgio Morandi, nel ruolo del titolo Francesca Dotto. La mattina del 18 (ore 11.30) inaugurazione nel foyer di “Salotto Callas”
Nel centenario della nascita di Maria Callas, il Teatro Comunale di Bologna sceglie di celebrare il leggendario soprano proponendo uno dei titoli più identificativi e rappresentativi della sua carriera: Norma di Vincenzo […]
Maggio Musicale Fiorentino. “The rake’s progress”, l’opera nata dopo che Stravinskij ebbe osservato otto dipinti di Hogarth realizzati fra il 1731 e il 1735. La magistrale interpretazione del direttore d’orchestra Daniele Gatti. Cast canoro funzionale ma non strepitoso
di FULVIO VENTURI Se alto è il numero di opere liriche ispirate dalla letteratura, non è così per quelle alla cui origine si trova l’arte visiva. Questo è però il […]
Al Teatro Verdi di Firenze il debutto (16 marzo alle ore 21) di Gemma New sul podio dell’ORT, solista al pianoforte Alessio Bax. In programma musiche di Brahms, Beethoven e Mendelssohn. Repliche il 17 a Piombino (Teatro Metropolitan) e il 18 a Pistoia (Teatro Manzoni)
Al Teatro Verdi di Firenze giovedì 16 marzo 2023alle ore 21.00 in programma l’imponente “Concerto n.2 per pianoforte” di Brahms introdotto dalla ouverture di “Egmont” di Beethoven e dalla “Sinfonia […]
Classica con gusto alla Goldonetta del Teatro Goldoni di Livorno. Il 15 marzo (alle ore 21) concerto del duo pianistico Sollini-Barbatano. Il fil rouge è quello dei “Poemi sinfonici in abito da camera”
I poemi sinfonici raccontano sempre una storia: talvolta evocano immagini e profumi, magari legati a luoghi o ad occasioni particolari, altre volte veicolano significati letterari sviluppando musicalmente un’idea poetica. Composte […]