
“Can Can. Orfeo all’inferno” al Politeama Pratese (7 e 8 marzo), L’operetta di Offenbach arriva in scena nel nuovo allestimento della Compagnia Teatro Musica Novecento
Sabato 7 marzo 2020 alle ore 21.00 e domenica 8 marzo alle ore 16.00 arriverà per la prima volta sul palcoscenico del Teatro Politeama Pratese, nel nuovo allestimento della Compagnia Teatro Musica Novecento con orchestra dal vivo, Can Can. Orfeo all’inferno, l’operetta passata alla storia per i suoi audaci cancan e la pungente ironia.
Composta da Jacques Offenbach nel 1858 su libretto di Hector Crèmieux e Ludovic Halèvy l’opera riprende, in chiave comico-satirica, la vicenda mitologica della discesa di Orfeo agli Inferi per riportare alla vita l’amata Euridice. A essere oggetto di una satira corrosiva non è però soltanto il classicismo settecentesco con le sue divinità ingessate ma anche e soprattutto la società parigina del secondo Impero e della nuova “nobiltà” borghese di Napoleone III. Nel gran finale, il brano più famoso di Offenbach, quello scatenato galop infernal che, fra alzate di gonne e maliziose rivelazioni, ha acceso la fantasia di un pubblico entusiasta a fine Ottocento, ancor oggi ci regala tutta la joie de vivre di un’epoca impossibile da dimenticare.
Dopo un approfondito studio, la scelta è ricaduta su questo titolo perché, pur racchiudendo la vera origine del genere operetta, “Orfeo all’Inferno” di Jacques Offenbach negli ultimi anni risulta troppo poco rappresentato. A raccontarlo Stefano Giaroli, direttore della Compagnia Teatro Musica Novecento, che negli ultimi anni ha proposto “La Vie Parisienne”, “La Duchessa del Bal Tabarin”, “Frasquita”, “Ballo al Savoy”, “Una Notte a Venezia”, riuscendo sempre a convincere divertendo.
Lo svecchiamento dell’originale si è rivelato estremamente semplice, vista l’assoluta attualità e freschezza di quest’opera, che può contare su un bagaglio di qualità, cifra stilistica della Compagnia, essenziali ad una resa efficace: a brillantezza e coralità si affianca la capacità di attingere all’attualità, sempre con garbo ed eleganza. Nell’operetta che ha lanciato un ballo immortale come il Can Can, la parte coreografica non può certo essere sacrificata: Salvatore Loritto ha saputo da vero maestro creare una deliziosa sintesi tra tradizione e innovazione. Non da meno l’allestimento che, a cura di Artemio Cabassi, può pregiarsi di costumi ricchi, preziosi ed eleganti.
Prezzi biglietti
Poltrona I° Settore € 22,00 + € 2,00 Dir. Prev. *Ridotto € 20,00 + € 2,00 Dir. Prev.
Poltrona II° Settore € 20,00 + € 2,00 Dir. Prev. *Ridotto € 18,00 + € 2,00 Dir. Prev.
Galleria € 18,00 + € 2,00 Dir. Prev. *Ridotto € 16,00 + € 2,00 Dir. Prev.
Riduzione su richiesta: over 65 – associazioni culturali e Cral (minimo 15 abbonamenti o biglietti);
non si effettuano riduzioni per le rappresentazioni del sabato.
Orario della biglietteria: dal martedì al sabato dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 17,00 alle 19,30; mezz’ora prima dell’orario d’inizio dei singoli spettacoli.
Giorno di chiusura: lunedì salvo spettacoli in programmazione.
Per informazioni e prevendita: Teatro Politeama Pratese
Via G. Garibaldi 33 – PRATO | Tel. 0574 603758
e-mail: teatro@politeamapratese.com – www.politeamapratese.co
**********
CAN CAN. ORFEO ALL’INFERNO
operetta di Jacques Offenbach
regia Alessandro Brachetti
con Susie Georgiadis, Alessandro Brachetti, Silvia Felisetti, Antonio Colamorea, Elena Rapita, Fulvio Massa, Marco Falsetti, Cinzia Carreri, Alessandro Garuti
orchestra Cantieri d’Arte
direttore Stefano Giaroli
coreografie Salvatore Loritto
scene e costumi Artemio Cabassi