Allestire l’arte: venerdì 21 aprile ultimo incontro con Yonel Hidalgo Pérez (artista e docente alla Fondazione d’arte Trossi Uberti) e Alessandra Dini(restauratrice e storica di arte contemporanea). Alle ore 17 a Villa Trossi (Ardenza)
Venerdì 21 aprile 2022 alle ore 17 a Villa Trossi / Ardenza – Livorno, termina il ciclo di incontri ad ingresso libero “Allestire l’arte” con la presenza di Yonel Hidalgo Pérez, artista e docente della Fondazione d’Arte Trossi-Uberti e di Alessandra Dini, restauratrice e storica di arte contemporanea.
Sempre più spesso il visitatore che sceglie di frequentare i luoghi dell’arte contemporanea trova di fronte a sé grandi installazioni, che arrivano ad occupare l’intero spazio espositivo; opere espanse che non devono essere semplicemente ammirate, ma piuttosto percorse, azionate, vissute.
Quali figure lavorano “dietro le quinte” per produrre, allestire e conservare questi meccanismi così complessi in giro per il mondo? L’incontro Oltre il quadro. L’arte contemporanea in contesti installativi intende mettere “sotto i riflettori” il ruolo fondamentale, eppure nascosto, dello staff tecnico che solitamente affianca la creazione dei grandi artisti. Yonel Hidalgo Pérez e Alessandra Dini ripercorreranno con aneddoti e testimonianze la loro ventennale attività in questo campo, offrendo un’occasione di discussione e svelamento di falsi miti legati al concetto di autorialità nell’opera d’arte.
§
Alessandra Dini ha seguito un corso di studi in storia dell’arte presso l’Università degli studi di Pisa dove si è laureata in “Teoria e tecnica dei mezzi di comunicazione audiovisiva” con una tesi sperimentale sul video d’artista a Cuba. Si è formata inoltre come scenografa e restauratrice d’arte contemporanea, ed ha rivestito il ruolo di responsabile tecnico in fase di allestimento mostre per importanti gallerie ed istituzioni italiane e all’estero, tra le quali: Galleria Continua – San Gimignano, Galleria Elba Benitez – Madrid, Royal Ontario Museum – Toronto, Los Angeles Museum of Contemporary Art, Aspen Art Museum, Centro per l’Arte Contemporanea: Palazzo delle Papesse – Siena, Maison Europeenne de la Photographie – Parigi, Institute of Contemporary Art – Boston e Padiglione di Arte Contemporanea – Milano, Nasjonalmuseet – Oslo.
Oltre ad aver operato come curatrice indipendente di eventi espositivi e progetti culturali, legati principalmente al rapporto tra arte e design, è stata assistente personale dell’artista cubano Carlos Garaicoa, per il quale ha seguito la movimentazione delle opere, supervisionato la corretta installazione dei lavori, provveduto alla redazione dei conditional reports e al relativo restauro dei pezzi.
§
Yonel Hidalgo Peréz è nato a Las Tunas, Cuba, nel 1970. Si è diplomato come professore di pittura e disegno nel 1989 all’Academia de Arte “Vicentina de la Torre” di Camagüey (Cuba), dove ha insegnato per alcuni anni. Dal 2011 è docente di pittura e disegno presso la Fondazione d’Arte Trossi-Uberti di Livorno.
Durante la sua carriera d’artista ha esposto in due occasioni nella Bienal de La Habana; tra le altre mostre collettive a cui ha partecipato si possono menzionare: Cuba mi amor, presso Galleria Continua, Les Moulins, Francia; Camouflage, curata da Maurizio Coccia, presso Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi; Padiglione Toscana. 54 Biennale di Venezia, curata da Vittorio Sgarbi, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato; Born again. Memorie del contemporaneo, curata da Mara Predicatori, presso Palazzo dei Consoli, Bevagna; I’ll never give up smoking, curata da Alba Braza Boils per Officina Giovani, Cantieri Culturali-Ex Macelli di Prato.
All’attività di artista ed insegnante, Hidalgo affianca quella di assistente alla produzione per artisti di fama internazionale, oltre a collaborare da più di venti anni con la Galleria Continua di San Gimignano, in qualità di tecnico specializzato in allestimento mostre. Tra le istituzioni per le quali ha lavorato troviamo: Museum of contemporary art – Tokyo, Fondazione Merz – Torino, Museo de Arte Reina Sofia – Madrid, Fondazione Volume! – Roma, Fondation Prince Pierre de Monaco, Lunds Konsthall & Skissernas Museum – Lund, Kunsthaus Baselland Muttenz – Basilea.