
Al via gli interventi di restauro di alcuni modelli e sculture conservati al Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia. La campagna promossa da Artigianato e Palazzo
Prendono il via gli interventi di restauro e recupero di alcuni importanti modelli e sculture conservati al Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia (Polo Museale della Toscana), grazie al contributo di 50mila euro raccolti con la campagna promossa da Artigianato e Palazzo e sostenuta dalla Regione Toscana per l’edizione 2018.

Nello specifico, l’intervento riguarderà 28 modelli scultorei in cera, 8 in terracotta, 4 in gesso, concordemente individuati dal Polo Museale della Toscana e dagli Amici di Doccia. Si tratta di alcuni esemplari di assoluta rarità che compongono la collezione del Museo, originata dalla Manifattura Ginori di Doccia realizzata dal marchese Carlo Ginori.
“Ci auguriamo che questi restauri servano a mantenere alta l’attenzione verso il Museo di Doccia e le sue collezioni, affinché venga presto riaperto al grande pubblico e agli studiosi”, affermano Giorgiana Corsini e Neri Torrigiani. Un patrimonio inestimabile, quello del Museo, che conserva 8.000 opere in porcellana, maiolica, terracotta, cera, gesso e piombo; oltre 13.000 tra disegni, lastre di metallo incise, pietre cromolitografiche, modelli in gesso, sculture in cera.
La commissione per l’affidamento dei lavori di restauro, dopo un attento esame comparato dei preventivi, sia per la parte economica che per quella progettuale, ha incaricato 3 ditte specializzate nelle tipologie di materiali, ovvero la “Nike Restauro di opere d’arte”, la “GEA Restauri di Maria Grazia Cordua” e “Francesca Rossi Restauro” per effettuare gli interventi necessari.

Le didascalie: Amore e Psiche, 1746, gesso, dal marmo antico della Galleria degli Uffizi (sopra il titolo).
David e Golia, XVIII secolo, cera, da Giovan Battista Foggini (in alto a destra).
I Lottatori, XVIII secolo, cera, dal marmo antico nella Tribuna della Galleria degli Uffizi (in basso a sinistra).
David e Golia, XVIII secolo, cera, da Giovan Battista Foggini (in alto a destra).
I Lottatori, XVIII secolo, cera, dal marmo antico nella Tribuna della Galleria degli Uffizi (in basso a sinistra).
Articoli Correlati
Lucca, i 950 anni della Cattedrale e il Volto Santo. Le indagini diagnostiche stabiliscono che si tr...
Inaugurazione l'8 ottobre al Teatro Verdi di Firenze della nuova stagione dell'ORT. Sul podio John A...
Otto gusti artigianali. Apre la Gelateria degli Uffizi sulla terrazza sopra la Loggia dei Lanzi
L'ORT e il suo primo concerto di Capodanno. Doppio galà lirico a Viareggio (Eden, ore 12) e Firenze ...