Il “non detto” della storia italiana. Incontro con Giovanni Fasanella autore del volume “Il puzzle Moro”
Prosegue la rassegna dedicata alla presentazione di libri in biblioteca promossa dalla cooperativa Il Cosmo in collaborazione con il Comune di Cecina. Il secondo appuntamento è in programma per venerdì 18 gennaio 2019 (ore 17) con Giovanni Fasanella, giornalista, sceneggiatore, documentarista e scrittore che presenterà il suo “Puzzle di Moro – Da testimonianze e documenti inglesi e americani desecretati, la verità sull’assassinio del leader Dc”(editore Chiarelettere, 2018).
Giovanni Fasanella, da molti anni impegnato a ricostruire il contesto geopolitico della storia italiana, ha condotto una nuova e approfondita ricerca a Londra, scoprendo molti documenti inediti, che sono alla base del suo nuovo libro-inchiesta. La vicenda Moro costituisce il caso internazionale per eccellenza, ancora da raccontare nei suoi risvolti più oscuri. Tra gli anni ‘60 e ‘70 la politica estera morotea, soprattutto quella mediterranea, e il disgelo nella politica interna tra Dc e Pci, rappresentarono un pericolo gravissimo per gli equilibri mondiali. Sulla base di documenti desecretati a Londra e a Washington (e delle recenti acquisizioni dell’ultima commissione d’inchiesta parlamentare sul caso Moro), lo scrittore dimostra che una parte delle amministrazioni Usa, con gli inglesi e la complicità in fasi successive di Francia, Germania e Unione Sovietica con Cecoslovacchia e Bulgaria, avevano interessi convergenti a fermare Moro. Come confermano anche le testimonianze di ambasciatori e politici dell’epoca riportate nel saggio.L’autore riesce a saldare in un racconto avvincente testimonianze e documenti inediti, offrendo per la prima volta la ricostruzione completa del contesto internazionale e delle complicità interne in cui maturò il delitto Moro.
“Mi occupo – ha infatti affermato Fasanella – del “non detto” della storia italiana. Non detto perché imbarazzante e perché imposto dalla ragion di Stato o dai vincoli dei trattati internazionali. Un lavoro impopolare ma che qualcuno deve pur fare”. –
La rassegna proseguirà poi venerdì 25 gennaio, sempre alle ore 17, con Vanessa Marini che presenterà “Spiagge bianche”, un romanzo costruito sull’intreccio delle storie di quattro donne e lo sfondo del litorale di Rosignano. Il 1 febbraio toccherà invece ad Andrea Nacci, scrittore di origine volterrana ma da tempo cecinese di adozione, con “Diamantide” (Bibliotheka Edizioni), un avventuroso giallo che vede come protagonista un detective privato di San Francisco. L’8 febbraio, infine, la giovane autrice Alice Tani racconterà il suo “Anime gemelle. L’ombra della neve vol. 2” edito da Youcanprint.
Articoli Correlati
INCIDENTI STRADALI. Livorno, cominciati sul lungomare i controlli della velocità con l'autovelox mob...
Livorno, domenica 6 febbraio accesso gratuito al Museo Civico Fattori che presenta una selezione di ...
Cena in bianco sotto le stelle di settembre (il 1° alle 20.30)… e l'Ippodromo Caprilli torna a vive...
Primavera di Musica del Conservatorio Mascagni: ultimo concerto al Teatro Quattro Mori di Livorno co...